Volti in luce: scrivere con la luce

Dalla mostra  “VOLTI IN LUCE. STUDI SULLA FIGURA UMANA” il fotografo Edoardo Varotto spiega il lavoro di un anno dell’atelier fotografo dell’associazione Fantalica e come è nata la selezione delle opere esposte.

A3_MOSTRA_VOLTI_DI_LUCE_72Dpi

È noto che fotografare significa scrivere con la luce: la luce per un fotografo è cruciale.

Durante questo atelier è stata studiata la luce non tanto dal punto di vista quantitativo come avviene in un corso di fotografia base, ma dal punto di vista qualitativo. Non ci si è accontentati di avere “la giusta esposizione”: questione che si esaurisce con l’ avere abbastanza luce da riuscire ad illuminare la scena. Ma ci siamo occupati di capire quale tipo di luce offra le caratteristiche migliori allo scopo di dare il giusto valore e il giusto peso comunicativo ai vari elementi presenti nella nostra inquadratura: o per meglio dire a mettere in luce, e nella giusta luce, i protagonisti della storia che si vuole raccoEdoardo_Varotto corsi fotografia padovantare.

Nei laboratori pratici si è sperimentato come il medesimo soggetto possa essere reso più attraente e piacevole, oppure drammatizzato e perfino deliberatamente imbruttito semplicemente modificando il tipo di illuminazione usato. La luce è una componente essenziale dell’attrezzatura di ogni fotografo e, in quanto tale, va considerata come uno strumento da padroneggiare e maneggiare con fantasia.

Saperla “usare bene” significa dare carattere alle proprie fotografie, qualunque scopo comunicativo esse abbiano.

 

Edoardo Varotto

Vai alla pagina dedicata alla mostra VOLTI IN LUCE

 

 

Intrecci Creativi – Fotografie

Intrecci Creativi – Fotografie

Quest’anno l’Associazione Fantalica propone a tutti i corsisti un progetto nuovo e fresco: Intrecci Creativi.
Vuole essere un progetto che mette in comunicazione l’ARTE a 360° all’interno dell’associazione: saranno coinvolti quanti più soci possibili per mettere in atto un “effetto domino” che non escluderà nessuno.
Il tema dato e che farà da filo conduttore per ben 6 mesi di lavoro, quest’anno, è: LA CITTA’.
Non una città specifica, ma “la città” che viviamo quotidianamente, la città in un viaggio, la città in un incontro….fatta di strade, persone, edifici e pezzi di cielo sempre diversi.

Il via viene direttamente dai soci coinvolti nei corsi di fotografia di I° e II° liv.

Siamo fieri e orgogliosi di presentarvi le fotografie selezionate che quest’anno ispireranno il progetto.

Annalisa3by Annalisa Lincetto

Eleonora2by Eleonora Borreggine

giulia3by Giulia Zampieri

LUCAby Luca Menegozzo

Luca2by Luca Menegozzo

marcoby Marco Salmaso

MICHELEby Michele Posenato

Paoloby Paolo Zampieri

sara3
by Sara Tramarin

andrea2by Andrea Sbettega

 

 

 

 

 

 

Prima lezione dell’Atelier di Fotografia: Eros Emmanuil Papadakis

Prima lezione dell’Atelier di Fotografia: Eros Emmanuil Papadakis

Anche quest’anno i corsisti dell’Atelier di Fotografia dell’Associazione Fantalica, diretti da Edoardo Varotto, hanno cominciato a “scattare”.

Ha posato per loro un nuovo docente: Eros Emmanuil Papadakis.

Impareremo a conoscerlo bene, ma intanto possiamo dirvi che è docente per i corsi di Recitazione Teatrale e di Dizione.

Eros si è diplomato nel 2013 presso l’Accademia Teatrale Città di Trieste e da allora ha cominciato a calcare i palcoscenici di vari teatri, ultimo dei quali il “Theama Teatro + Teatro Safarà” con lo spettacolo “Sognando la Mèrica in pausa caffè“.
Grande successo e grandi applausi.

Dei nostri corsisti invece, che dire?
Che sono grandiosi come sempre e pieni di talento… il resto giudicatelo da voi!

IMG_6907

IMG_6890IMG_6806 by Marika Righetto

IMG_2041IMG_2004IMG_1803by Thomas Maggiolo

DSC_0488_1by Valeriano Cosimi

La fotografia in bianco e nero

La fotografia in bianco e nero

 

Risultati immagini per storia della fotografia

Si dice che la fotografia in bianco e nero sta tornando alla ribalta, ma in realtà è mai passata di moda?

Alle origini la fotografia era forzatamente in B/N: parliamo di fotografia analogica, con pellicole
La fotografia nasce da un’esigenza sociale e culturale di rappresentare
il più realisticamente possibile la natura e le persone calate nella
realtà quotidiana.
Nel 1816 Isidore Niépce ottenne le prime immagini su un foglio di carta trattata con il
cloruro d’argento, ma poiché queste hanno toni invertiti ed egli non riescì a fissarle.
Altra figura fondamentale per le origini della fotografia fu Louis Jaques Mandé Daguerre.
Daguerre continuò le ricerche ed mise a punto un procedimento il cui risultato viene chiamato dagherrotipo.
Si tratta di un’immagine, non riproducibile, impressa su una lastra di metallo, sviluppata con lo iodio e successivamente fissata con sale marino.
Questa tecnica ottenne immediatamente enorme successo.

Immagine correlata

Ma chi si avvicinò sempre di più al risultato finale fu un funzionario delle finanze che risponde al nome di Hippolyte Bayard.
Già da anni egli si dedicava all’azione chimica della luce ed in seguito alla notizia della scoperta del dagherrotipo moltiplica i suoi sforzi fino ad ottenere prima negativi di carta, poi finalmente positivi diretti su carta.

Possiamo tranquillamente affermare cher la fotografia in bianco e nero trasmette ad oggi un’unidea quasi nostalgica: ricorda non solo le vecchie fotografie, ma anche gli albori della televisione.
Ma non è solo questo: il B/N mette in risalto le forme e le varie tonalità del soggetto fotografato, conferisce all’immagine un significato diverso, che a colori potrebbe apparire meno incisivo.

Immagine correlata

Ecco che la fotografia in b/n si presta al meglio nei ritratti.
Molte celebrità, fin dagli esordi, si fecero immortalare dai più grandi fotografi: Steve McCurry, primo fra tutti.
Annie Leibovitz: prima ottenne il riconoscimento per il suo eccellente lavoro come fotografa per la rivista Rolling Stone. Più tardi nella sua carriera divenne fotografo personale per la rivista Vanity Fair.
Lee Jeffries: la sua collezione di ritratti di senzatetto in bianco e nero è unica e sorprendente. Raffigura un barlume di speranza negli occhi dei suoi soggetti.
Irving Penn: nel 1943 divenne assistente di Alexander Liberman, art director della rivista Vogue. Nel 1948 realizzò alcuni servizi per la rivista in Perù, mentre le diverse campagne fotografiche legate al mondo della moda realizzate nel corso degli anni cinquanta gli conferirono la prima fama internazionale.
Ma questi sono solo alcuni dei più grandi fotografi mondiali che hanno imparato a utilizzare la foto in b/n, dando maggiore significato ed espressività al solggetto immortalato.

Vuoi sapere qualcosa di più sulle varie tecniche fotografiche in b/n?
Ecco il posto giusto per te! Clicca qui.