La fotografia in bianco e nero

La fotografia in bianco e nero

 

Risultati immagini per storia della fotografia

Si dice che la fotografia in bianco e nero sta tornando alla ribalta, ma in realtà è mai passata di moda?

Alle origini la fotografia era forzatamente in B/N: parliamo di fotografia analogica, con pellicole
La fotografia nasce da un’esigenza sociale e culturale di rappresentare
il più realisticamente possibile la natura e le persone calate nella
realtà quotidiana.
Nel 1816 Isidore Niépce ottenne le prime immagini su un foglio di carta trattata con il
cloruro d’argento, ma poiché queste hanno toni invertiti ed egli non riescì a fissarle.
Altra figura fondamentale per le origini della fotografia fu Louis Jaques Mandé Daguerre.
Daguerre continuò le ricerche ed mise a punto un procedimento il cui risultato viene chiamato dagherrotipo.
Si tratta di un’immagine, non riproducibile, impressa su una lastra di metallo, sviluppata con lo iodio e successivamente fissata con sale marino.
Questa tecnica ottenne immediatamente enorme successo.

Immagine correlata

Ma chi si avvicinò sempre di più al risultato finale fu un funzionario delle finanze che risponde al nome di Hippolyte Bayard.
Già da anni egli si dedicava all’azione chimica della luce ed in seguito alla notizia della scoperta del dagherrotipo moltiplica i suoi sforzi fino ad ottenere prima negativi di carta, poi finalmente positivi diretti su carta.

Possiamo tranquillamente affermare cher la fotografia in bianco e nero trasmette ad oggi un’unidea quasi nostalgica: ricorda non solo le vecchie fotografie, ma anche gli albori della televisione.
Ma non è solo questo: il B/N mette in risalto le forme e le varie tonalità del soggetto fotografato, conferisce all’immagine un significato diverso, che a colori potrebbe apparire meno incisivo.

Immagine correlata

Ecco che la fotografia in b/n si presta al meglio nei ritratti.
Molte celebrità, fin dagli esordi, si fecero immortalare dai più grandi fotografi: Steve McCurry, primo fra tutti.
Annie Leibovitz: prima ottenne il riconoscimento per il suo eccellente lavoro come fotografa per la rivista Rolling Stone. Più tardi nella sua carriera divenne fotografo personale per la rivista Vanity Fair.
Lee Jeffries: la sua collezione di ritratti di senzatetto in bianco e nero è unica e sorprendente. Raffigura un barlume di speranza negli occhi dei suoi soggetti.
Irving Penn: nel 1943 divenne assistente di Alexander Liberman, art director della rivista Vogue. Nel 1948 realizzò alcuni servizi per la rivista in Perù, mentre le diverse campagne fotografiche legate al mondo della moda realizzate nel corso degli anni cinquanta gli conferirono la prima fama internazionale.
Ma questi sono solo alcuni dei più grandi fotografi mondiali che hanno imparato a utilizzare la foto in b/n, dando maggiore significato ed espressività al solggetto immortalato.

Vuoi sapere qualcosa di più sulle varie tecniche fotografiche in b/n?
Ecco il posto giusto per te! Clicca qui.

Edoardo Varotto alla Triennale della Fotografia Italiana

Edoardo Varotto alla Triennale della Fotografia Italiana

L’Associazione Culturale Fantalica
è lieta di invitarvi alla

TRIENNALE DELLA FOTOGRAFIA ITALIANA
Fondazione Arte Contemporanea


VENEZIA

PALAZZO CA’ ZENOBIO
Fondamenta del Soccorso 2596 – Dorsoduro

Vernissage 11 novembre ore 16.30

Aperta dal 12 novembre al 9 dicembre 2017
Dalle ore 10 alle ore 18
lunedì chiuso

 

Tra i vari artisti fotografi partecipanti, abbiamo l’onore e il piacere di sostenere Edoardo Varotto: nostro docente da 8 anni per i laboratori di Fotografia.

Edoardo_Varotto corsi fotografia padova

Il suo primo istinto è stato fermare il tempo con un click, per conoscere meglio la realtà: bloccarne il movimento per decifrarla.

Tutto inizia con la “magica” Polaroid che i genitori gli regalano a 12 anni.
Alla sua prima comunione è lui a fotografare gli invitati; poi trascorre l’adolescenza con una pocket appesa alla cintura e due rullini la settimana da stampare.

01_NewYorkers_Edoardo_Varotto_ph

La prima reflex a 18 anni, regalo di un amico del padre che gli insegna ad usarla: “Papà, finché ha potuto, fotografava molto, stampava in casa e teneva sempre in tasca la piccola Rollei che conservo gelosamente”.

A vent’anni arrivano i servizi fotografici: eventi, reportages, matrimoni.
Dopo la laurea in Scienze politiche, presa per far felici i suoi, inizia a fare sul serio.

Nel 2006 con la prima digitale entra in cronaca come fotografo de “Il Mattino di Padova”.
Seguono i primi passi nel mondo della moda, arrivano il primo calendario delle bellezze padovane, i book di attori e modelle, i corsi di Roiter, Franciosi, Segafredo.
Poi nel 2007 entra nella “bottega” di Alberto Buzzanca per imparare i trucchi del mestiere.
Da mito, Alberto diventa suo maestro e oggi condividono lo stesso studio.

Con la maturità professionale arriva il momento di cogliere l’attimo per dargli eternità.
Edoardo vede nel ritratto, da sempre il suo sogno, l’oggetto di ricerca da avvicinare lentamente fino a scioglierlo dalle naturali rigidità per liberarne le intensità espressive; con umiltà, senza retorica o manierismi.
“La foto è ciò che sento, per questo invito chi ho davanti a parlarmi con lo sguardo e con il corpo”.

03_NewYorkers_Edoardo_Varotto_ph

Edoardo Varotto ama la drammaticità del bianco e nero.
Dedica passione alla moda e alla pubblicità, cercando quell’ideale di bellezza e purezza che si nasconde in ogni donna e in ogni uomo.
Il segreto è saperlo svelare.

Robert Capa_Storia della Fotografia

Robert Capa_Storia della Fotografia


Uno dei padri fondatori della Fotografia,
un grande Artista e Foto-Reporter: ROBERT CAPA

Dal 16 settembre 2017 al 22 gennaio 2018
il Museo Civico di Bassano del Grappa ospita,
in collaborazione con
Magnum Photos, la Casa dei Tre Oci e Manfrotto,

la mostra “Robert Capa Retrospective”,
dedicata alla figura di spicco del fotogiornalismo del XX secolo.
Info

Immagine correlata

BIOGRAFIA
Robert Capa nasce a Budapest nel 1913.

Il suo nome all’anagrafe risulta essere Endre Ernő Friedmann.
Nome che fu costretto a cambiare durante un periodo di clandestinità in Francia.

Viene considerato il primo e più famoso fotografo di guerra: documentò tramite una serie di scatti ben cinque diversi conflitti:
Prima tra tutti la guerra civile spagnola (1936-1939).
La seconda guerra sino-giapponese (che seguì nel 1938).
La seconda guerra mondiale (1941-1945).
La guerra arabo-israeliana (1948).
La prima guerra d’Indocina (1954).

I suoi studi furono indirizzati verso il ricco panorama delle Scienze all’Università di Berlino fra il 1931 ed il 193.
Proprio in questo periodo dovette lasciare la Germania nazista a causa delle sue origini ebraiche.
Autodidatta, cominciò a “farsi le ossa” in ambito fotografico come assistente di laboratorio, passando alla fotografia da freelance quando più tardi si trasferì nella bella e vivida città di Parigi.

La sua fama esplosa durante la guerra civile spagnola.
Memoriale è la famosa foto  “Il miliziano colpito a morte”, di cui ancora oggi si discute l’autenticità.
Robert capa miliziano colpito a morte

Robert Capa fu un grande appassionato anche del meccanismo cinematografico.
Nel 1936 girò alcune sequenze per il film di montaggio “Spagna 36” diretto da Jean Paul Le Chanois e prodotto da Luis Bunuel. ·
La relazione con l’attrice Ingrid Bergman gli permise di scattare alcune foto sul set del film “Notorious” (1946) di Alfred Hitchcock. ·

Nel 1947 assieme ad altri grandi maestri della fotografia, come Henri Cartier-Bresson, David Seymour, Georges Rodger e William Vandivert fonda l’ agenzia fotografica “Magnum Photos”.

Morì da fotografo, facendo il suo lavoro: esplose su una mina in Vietnam nel 1954.

LA SUA VERA ANIMA: LA FOTOGRAFIA

Risultati immagini per robert capa

Robert Capa e’ stato il padre della fotografia di guerra: la sua fu una vita vissuta fino in fondo. Spericolata, fatta di donne, grandi bevute, ed attrazione fatale per il pericolo.
Era consapevole del proprio fascino: attraeva allo stesso tempo belle donne ed approfittatori.

Era un fotografo molto famoso e noto a tutti nonostante toccasse temi forti e d’impatto.
Le sue foto hanno sempre raccontato di sofferenza, miseria e caos.
Ebbe la (s)fortuna di vivere in un tempo duro:
Un tempo di guerra, di dolore, ma anche di grandi vittorie.
Un tempo che aveva la consapevolezza di creare la Storia.
La sua carriera coincise con uno dei periodi più bellicosi in assoluto, ma Capa non perse mai l’occasione di raccontare e allo stesso tempo raccontarsi.
Lui era al fronte, pronto ad affrontare la morte per raccontare la guerra.

Il suo sguardo e’ completamente immerso nella realta’ che vuole rappresentare, cerca di limitare al minimo i filtri e le barriere tra fotografo e soggetto.
Si fa contaminare dalla vita e dall’uomo.
“Se le tue foto non sono buone, vuol dire che non eri abbastanza vicino”, recita la sua frase più famosa.
L’importante è stare dentro le cose. 

Documentò la anche la seconda guerra mondiale, lasciando immagini memorabili delle attività militari degli americani in Sicilia e dello sbarco in Normandia.

Si distinse anche come fotografo in tempo di pace, ritraendo attori ed artisti e documentando la vita decadente ed opulenta dei ricchi europei.

FRANCE. Provence-Alpes-C™te d'Azur.Golfe-Juan. Pablo PICASSO with his son Claude. August, 1948. Pablo PICASSO, artist, with his family.

FRANCE. Provence-Alpes-C™te d’Azur.Golfe-Juan.
Pablo PICASSO with his son Claude.
August, 1948. Pablo PICASSO, artist, with his family.

Rimarrà nella storia come il prototipo del fotografo di guerra  e come fondatore dell’ agenzia fotografica Magnum che con i suoi canoni etici ed estetici definisce ancora oggi il modo in cui il fotogiornalismo racconta il mondo.

 

L’Autunno è alle porte e noi…facciamo click!

L’Autunno è alle porte e noi…facciamo click!

Alcuni suggerimenti per scattare foto accattivanti

AUTUNNO

Per tutti i veri appassionati di fotografia ecco che finalmente si apre una stagione tanto bella quanto affascinante e misteriosa: l’AUTUNNO!
Una stagione di grande fascino: tutto ciò che ci circonda risplende di una luce più calda e i colori si fanno più intensi.

L’autunno, grazie alle sue temperature più miti, ci permette di goderci l’aria aperta e ci fa venir voglia di restare, un maggior numero di ore, in giro per cercare il giusto paesaggio da fotografare, cosa non possibile d’inverno, con le sue rigide temperature, e  d’estate, con il caldo che ci sfinisce.

Le gamme di colori che ci regala l’autunno però, insieme all’effetto della nebbia e alla pioggia, prendono il sopravvento sui tutti i paesaggi.

Ecco che avviene la magia: chiunque sente quel “piacevole pizzicore” alle mani e impugna la sua fotocamera.
Che sia una Reflex o il semplicissimo cellulare, tutti noi siamo stimolati dal produrre quel famoso “click” e immortalare, forse per sempre, la meraviglia che abbiamo davanti.

Per VOI abbiamo quindi deciso di stilare una serie di consigli affinché le vostre foto vi procurino l’effetto “WOW” tanto desiderato e sperato.

 

  • LA TAVOLOZZA DEI COLORI

Immagine correlata

Cadono le foglie – disse Cyrano con una strana intonazione nella voce – Come vengono giù dolcemente! Nel loro breve viaggio dal ramo alla terra pare che vogliano creare un ultimo attimo di bellezza, e pure nel terrore di marcire al suolo danno alla loro caduta la leggera grazia del volo.
(Edmond Rostand)

L’autunno è una delle stagioni che offre, alla fotografia, una maggiore varietà di colori: le sole foglie degli alberi, ad esempio, si mostrano a noi in una tavolozza di colori che va dai toni del giallo e del rosso ai toni più accesi e luminosi.

Se scegliete la foglia come soggetto per le vostre foto potete porre la vostra attenzione sia sulle foglie presenti su di un albero, sia sulle foglie che cadono…mentre cadono! Rimarrete presto affascinati da come, in modo del tutto naturale, queste possano andare a celar un altro elemento.
“Carpe Diem” però, la bellezza delle foglie risiede nel loro continuo mutamento, quindi coglietene il loro fascino subito…domani potrebbe esser già svanito.

 

  • CONTRASTO CROMATICO

contrasto

 

 

 

 

 

 

Cos’è il contrasto cromatico?

Si attua solitamente prendendo due elementi con colori in forte contrasto tra loro, li si immette nello stesso contesto e li si fotografa in accoppiata.

Facciamo un esempio pratico: prendi una foglia dal colore rosso acceso e mettila su un prato verde brillante. Sembrerà straordinario ma l’erba in autunno risalta ancora di più i suoi colori sgargianti.
E adesso…..scatta la foto!
Il contrasto cromatico è lo strumento più adatto per ottenere sorprendenti immagini d’impatto e l’autunno è il momento ideale per sfruttare a pieno questa tecnica.

Il risultato sarà talmente naturale ma immediato che nessuno riuscirà ad evitare di apprezzare la foto.

  • IL MOSSO CREATIVO

mosso creativo

 

 

 

 

 

 

 

Il mosso generalmente viene visto come un “difetto fotografico”.
Esso è dovuto spesso dall’instabilità della fotocamera o da un movimento improvviso del soggetto durante lo scatto.

Si arriva quindi ad ottenere un’immagine sfocata in alcune sue parti.

Questo difetto però può non restare tale: se solo noi lo vogliamo diventa creativo.
Otteniamo dunque il famoso “mosso creativo”.
Attenzione però, non tutte le foto mosse sono creative!
Questo particolare effetto viene ricreato consapevolmente e appositamente per dare allo scatto un preciso particolare effetto.

Non è semplice da realizzare, spesso solo i professionisti sanno renderlo al meglio ma…anche i dilettanti possono praticarlo. 

Come fare?
Il modo più semplice è quello di fare più scatti in cui un’unica parte della foto è in movimento e tutto il resto è fermo.
Potete prendere come soggetto un cane, un gatto o un uomo che passeggia in un parco nella stagione autunnale.
Scatta mentre lui cammina e tutto il resto è immobile, i variegati colori autunnali faranno da sfondo.

Verranno fuori delle foto molto accattivanti.

 

  • FOTOGRAFIAMO HALLOWEEN…PERCHE’ NO?halloween

 

 

 

 

 

Una delle festività autunnali, apprezzata tanto dai bimbi quanto dagli adulti, è Halloween.

Si d’accordo, sappiamo tutti che è una ricorrenza puramente americana!

Pensate però al divertimento e al gioco di colori che si crea con i vestiti in maschera.

Per un fotografo è un’occasione da non farsi sfuggire per fare foto originali e un po’ “pazzarielle”.

Immaginate le zucche illuminate, i bambini travestiti che fanno dolcetto o scherzetto in giro per le strade, alle varie ambientazioni stregate.
Di effetti fotografici se ne possono ricreare a migliaia.

 

Quindi chi vi ferma più?
Scatenatevi e date libero sfogo alla vostra creatività…Ottobre è il mese che vi regala una magia quasi inaspettata!